- Editore: Idea Montagna
- Collana: Sentieri d'autore
- Argomento: Libro
- Pagine: 320
- Pubblicato il: 2016
- ISBN: 978-88-97299-84-4
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Sassolungo - Sella - Sciliar - Catinaccio - Marmolada - Latemar25,00€
SCONTO ABBINAMENTO -15% con
Catinaccio, Marmolada, Sella, Sassolungo, Latemar: sono tutti nomi che richiamano spesso alla mente l’idea stessa delle Dolomiti, toponimi ben impressi nell’immaginario collettivo e nella mente di escursionisti e alpinisti. Una capillare organizzazione turistica, i numerosi impianti di risalita, la sterminata rete di punti di appoggio gestiti, fanno delle Dolomiti di Fassa una della aree più facilmente accessibili dell’intero arco alpino. Molte di queste cime sono entrate tra le immagini simbolo dei Monti Pallidi, basti pensare alle Torri del Vajolet, al Ghiacciaio della Marmolada, all’Alpe di Siusi. Le ferrate più famose e tecnicamente impegnative sono tra le più frequentate delle Alpi, soprattutto quelle che si sviluppano tra i bastioni di roccia del gruppo del Sella (vero crocevia dei gruppi dolomitici) come la Ferrata delle Mesules, la Ferrata Piazzetta e la Ferrata Brigata Tridentina, oppure quelle che risalgono le pareti rocciose del Colac e del Col Ombert. Molti escursionisti scelgono anche le ferrate del Catinaccio d’Antermoia o il primo tratto del Sentiero Bepi Zac perché, con difficoltà tecniche contenute, possono compiere escursioni di straordinario fascino.
Cosa resta quindi da consigliare tra queste valli, dove a volte si ha quasi l’impressione di essere ormai assuefatti alla bellezza e alla sua quotidiana rappresentazione mediatica? Prima di tutto di usare le ferrate più famose come strumento di conoscenza di alcune della montagne più sorprendenti delle Alpi e poi di provare a percorrere la panoramica e silenziosa cresta dei Monzoni, tra crinali erbosi, rocce vulcaniche e memorie della Grande Guerra, di compiere un itinerario di grandissimo respiro come quello che transita attraverso la Ferrata Ombretta oppure di inoltrarsi nella piccola selva rocciosa del gruppo della Vallaccia.

Nato a Parma nel 1978, laureato in Storia dell’Arte, giornalista, fotografo e autore, da anni si dedica a tempo pieno a raccontare con immagini e parole le montagne italiane, pubblicando articoli e fotografie sulle più importanti riviste italiane del settore, collaborando con Gazzetta di Parma, scrivendo guide escursionistiche dedicate soprattutto alle Dolomiti e alla Valle d’Aosta e oltre trenta libri sull’Appennino Tosco-Emiliano, progettando eventi, workshop e sentieri. Dal 2013 è inoltre direttore responsabile de L’Orsaro, Rivista della Sezione di Parma del CAI.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Gran Paradiso | Vie normali Valle d’Aosta | 2022 |
Escursioni al Lago di Garda 2a ed. | Sentieri d’autore | 2022 |
Via degli Dei | Trekking & Cammini | 2022 |
Emilius – Avic | Vie normali Valle d’Aosta | 2021 |
Giro del Monte Bianco | Trekking & Cammini | 2021 |
Sentiero Italia CAI vol. 6 | Sentiero Italia CAI | 2021 |
Sentiero Italia CAI vol. 8 | Sentiero Italia CAI | 2021 |
Escursioni a Courmayeur 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Walks in Courmayeur | Sentieri d’autore | 2021 |
Monte Rosa | Vie normali Valle d’Aosta | 2020 |
Cervino | Vie normali Valle d’Aosta | 2019 |
Escursioni in Cadore | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursioni in Primiero e San Martino | Sentieri d’autore | 2019 |
Wanderungen am Gardasee | Sentieri d’autore | 2019 |
Ferrate in Appennino e Apuane | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursionismo consapevole in Valle d’Aosta | Sentieri d’autore | 2018 |
Camminate per tutti in Appennino | Sentieri d’autore | 2018 |
Escursioni invernali nell’Appennino Tosco-Emiliano | Rock & Ice | 2018 |
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso | Sentieri d’autore | 2017 |
Ferrate nelle Dolomiti Settentrionali | Sentieri d’autore | 2017 |
Escursioni a Levante | Sentieri d’autore | 2017 |
Escursioni in Lunigiana | Sentieri d’autore | 2017 |
Ferrate nelle Dolomiti Centrali | Sentieri d’autore | 2016 |
Escursioni alle Cinque Terre | Sentieri d’autore | 2016 |

Nato a Parma nel 1989, esperto di comunicazione della montagna, blogger e social media manager. Alpinista polivalente predilige i terreni classici e d’avventura. Tra le montagne di casa, le cime dell’Appennino Settentrionale, ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Dal 2012 racconta le sue salite sul blog redclimber.it seguendo il motto «scalo, fotografo, racconto» spinto dalla passione per la montagna e la voglia di ricerca, riscoperta e avventura.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Gran Paradiso | Vie normali Valle d’Aosta | 2022 |
Emilius – Avic | Vie normali Valle d’Aosta | 2021 |
Monte Rosa | Vie normali Valle d’Aosta | 2020 |
Cervino | Vie normali Valle d’Aosta | 2019 |
Ferrate in Appennino e Apuane | Sentieri d’autore | 2019 |
Ferrate nelle Dolomiti Centrali | Sentieri d’autore | 2016 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.