- Editore: Idea Montagna
- Collana: Arrampicata
- Argomento: Libro
- Pagine: 352
- Pubblicato il: 2021
- ISBN: 979-12-80483-09-6
Falesie a Cortina d’Ampezzo (2a ed.)
Klettergarten in Cortina - Sport Climbing in Cortina28,00€
L’arrampicata nella Conca Ampezzana, così come negli altri siti, ha subìto negli ultimi anni un’evoluzione sorprendente, sia nella qualità e nella difficoltà delle vie proposte, sia nella quantità. Grazie alla dedizione e alla passione dei numerosi arrampicatori locali, sono nate numerose nuove falesie dando all’attività una connotazione più completa, ma dando, soprattutto, agli appassionati tante alternative di scoperta sia di luoghi che di rocce.
È sicuramente il caso anche di Cortina d’Ampezzo, luogo storico dell’arrampicata.
La guida, giunta ora alla seconda edizione, segue quelle pubblicate a firma di Roberto Casanova e degli stessi Scoiattoli, ormai esaurite, con una veste grafica totalmente rinnovata ma, soprattutto, con quanto di nuovo gli arrampicatori ampezzani hanno saputo ricavare dalle loro rocce più belle.
La guida contiene le falesie:
Son Pouses, Rio Gere, Crepo Longo, Sasso di Colfiere, La Lavagna, Volpera, Campo, Crepe di Pantèi, In pò crepa, Crepe de Oucera Bassi, Crepe de Oucera Alti, Beco d’Ajal, Croda da Lago, Cinque Torri, Duca, Piccolo Lagazuoi, Sass de Stria, Setsas, Salares, San Bodo, Salares, Nasswand, Val Rienza, Franchi, Val di Landro, Lago di Landro, Stuube, Geierwand, Landro Classica, Grottone.

Cambia l’alpinismo, cambia l’arrampicata e cambiano le generazioni, la vita stessa si stravolge nel tempo. Ma c’è un legame, più forte di tutto, che dal 1° luglio 1939 ha permesso agli Scoiattoli di mantenere salda la propria identità: è la passione per il proprio paese, la montagna e le avventure che essa offre. La Società degli Scoiattoli nasce in un periodo in cui, mentre le Guide Alpine continuano a crescere in veste di grandi scalatori e accompagnatori di clienti sulle cime, il desiderio di andare in montagna non solo per mestiere comincia ad cogliere inesorabilmente sempre più alpinisti, spingendoli come un’onda verso nuovi orizzonti e difficoltà. Le Dolomiti sono in quel periodo teatro continuo di grandi imprese e ambita meta di forti arrampicatori ed è in questo contesto che i dieci giovanissimi fondatori del Gruppo Scoiattoli mettono le basi per una storia che dura ormai da più di sette decenni. In poco tempo lo spirito del Gruppo si diffonde contagioso, lo stemma dello Scoiattolo diviene non solo l’emblema di Cortina, ma anche un simbolo riconosciuto nel mondo. Fin dagli inizi, il Gruppo si impegna con disponibilità ed altruismo anche nei soccorsi in montagna e anticipa in un certo senso quel servizio volontario tuttora alla base del Soccorso Alpino. Una storia fatta di uomini, roccia, felicità, dolori, amicizia e conquiste. Un cammino che guarda al futuro e continua ad arricchirsi di nuove realizzazioni ed esperienze sulle pareti di Cortina, delle Dolomiti e del mondo, portando sempre con sé la memoria di quei dieci stimatissimi “boces” e del loro motto: “Tutti per uno, uno per tutti”. Il Gruppo Scoiattoli Cortina e il famoso maglione rosso, rappresentano l’ambiente alpinistico ampezzano. Esso conta più di 80 componenti, accomunati dalla passione per l’arrampicata, più della metà dei quali sono attualmente attivi; è impegnato nella esplorazione ed apertura di nuove vie sulle pareti dolomitiche, nell’attività alpinistica extraeuropea, nel soccorso alpino e nella divulgazione delle attività per cui si caratterizza. Tale divulgazione si concretizza in modo particolare attraverso la redazione di pubblicazioni specifiche, come è il caso di questa pubblicazione, ed attraverso la conseguente valorizzazione dei luoghi di arrampicata.
Da: www.scoiattoli.org
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Falesie a Cortina d’Ampezzo (2a ed.) | Arrampicata | 2021 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.