Carrello

    Vie normali nelle Dolomiti di Brenta + Carta 139 Gruppo di Brenta – Brentagruppe

    36,55


    ABBINAMENTO


    Abbinamento tra il volume Vie normali nelle Dolomiti di Brenta e la Carta 4land n. 139 Gruppo di Brenta.

    Quantità
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Abbinamenti Guide/Carte
    • Argomento: Abbinamenti guide-carte
    • Pagine: 512
    • Pubblicato il: 2017
    • ISBN: 978-88-85468-18-4
    Roberto Ciri

    Nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l’Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE). La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l’inizio dell’attività alpinistica. La passione per la storia dell’alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato a interessarsi alle vie normali delle cime, salendo fino a oggi centinaia di vette dell’arco alpino, dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane. Dal 2005 gestisce il sito web vienormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell’arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche di oltre i 3000 m di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida Vie Normali delle Dolomiti – Marmolada su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri 3000 delle Dolomiti e 111 Cime attorno a Cortina con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali” e “Sentieri d’autore”. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). In qualità di Guida Ambientale Escursionistica, oltre a proporre escursioni e attività naturalistiche per adulti e bambini, si occupa di astrofotografia e divulgazione astronomica.

    titolocollanaanno
    3000 delle Dolomiti 4a ed.Vie normali2022
    Sentiero Italia CAI vol. 10Sentiero Italia CAI2022
    Prealpi Lombarde OccidentaliVie normali2022
    Prealpi Lombarde CentraliVie normali2022
    Escursioni a Madonna di Campiglio 2a ed.Sentieri d’autore2021
    Walks in Madonna di CampiglioSentieri d’autore2021
    Wanderungen in Madonna di CampiglioSentieri d’autore2021
    Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali 2a ed.Sentieri d’autore2020
    Cime attorno a CortinaVie normali2019
    Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliSentieri d’autore2019
    Via delle Bocchette and Ferratas of the Brenta DolomitesSentieri d’autore2019
    Bocchette-Weg und Klettersteige der BrentagruppeSentieri d’autore2019
    Escursioni tra Brenta e PaganellaSentieri d’autore2019
    Prealpi BrescianeVie normali2018
    Prealpi Gardesane OccidentaliVie normali2018
    Die 3000er der DolomitenVie normali2018
    Vie normali nelle Dolomiti di BrentaVie normali2017
    La Via delle Bocchette e le Ferrate del BrentaSentieri d’autore2016
    Dolomiti di Fiemme e FassaVie normali2016
    Marmolada e San PellegrinoVie normali2016
    vie normali Dolomiti di Brenta + carta 4land 139
    Alberto Bernardi

    è nato nel 1972 a Mirano (VE), vive a Chirignago (VE). Imprenditore nell’azienda di famiglia che produce imballaggi in plastica, ha iniziato a frequentare la montagna grazie agli Scout da bambino, frequentando poi i corsi CAI di alpinismo, roccia, sci alpinismo. Le Dolomiti sono le sue mete preferite e di tanto in tanto frequenta anche i grandi gruppi della Valle d’Aosta con i suoi compagni d’avventura. Cerca di trasmettere questa passione ed esperienze anche attraverso il sito www.lamontagna.org.

    titolocollanaanno
    3000 delle Dolomiti 4a ed.Vie normali2022
    Vie normali nelle Dolomiti di BrentaVie normali2017
    Milo Muffato

    Nato e cresciuto a San Donà di Piave (VE), vive a Mirano (VE) e lavora a Mestre come formatore in un Ente di Formazione di cui è socio. La sua prima vacanza in tenda con i genitori, all’età di 3 anni in campeggio alla Val d’Oten nel cuore del Cadore, ha sancito il suo battesimo della montagna. Passione che è cresciuta e maturata negli anni anche grazie ai corsi di alpinismo, roccia e scialpinismo organizzati dal CAI. Frequenta spesso le Dolomiti Venete con Alberto Bernardi, compagno di corsi e cordate, con gli amici del gruppo di scialpinismo “Speraneve” del CAI di San Donà di Piave e con Ulisse, infaticabile golden retriever e splendido compagno di trekking.

    titolocollanaanno
    Vie normali nelle Dolomiti di BrentaVie normali2017

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Vie normali nelle Dolomiti di Brenta + Carta 139 Gruppo di Brenta – Brentagruppe”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *