- Editore: Idea Montagna
- Collana: Narrativa
- Argomento: Libro
- Pagine: 208
- Pubblicato il: 2016
- ISBN: 978-88-97299-80-6
Sulla via dell’orso
Un racconto trentino di uomini e natura15,00€
Questo libro parla di orsi, di wilderness e della natura umana.
Ne parla viaggiando attraverso il Trentino, alla scoperta di una realtà unica ed emblematica nel panorama della conservazione ambientale europea: quella della convivenza tra uomini e orsi.
Paura, bellezza, imprevedibilità, forza, ferocia: l’orso incarna simboli e significati profondi che l’uomo ha cercato, nel corso della storia, di eradicare dal proprio ambiente e dalla propria anima ma che oggi sente la necessità di recuperare.
Un racconto che tesse frammenti di realtà, che raccoglie le voci di chi l’orso lo ha reintrodotto, di chi ci convive quotidianamente, di chi lo interpreta dal punto di vista psicologico, antropologico, religioso, di chi lo cerca con passione e di chi lo teme.
Un viaggio nel territorio trentino sulle tracce dell’orso, alla ricerca del senso complesso che la convivenza con i grandi carnivori ha per l’uomo di oggi.

Nata a Trieste, nel 2013 si è trasferita in Trentino dove si è occupata di comunicazione e divulgazione legata a natura, scienza e conservazione in collaborazione con diverse realtà del territorio quali musei, comuni, case editrici, istituzioni e come autrice per diversi blog tematici. Da tre anni vive in Africa (Tanzania) dove collabora con PAMS Foundation occupandosi in particolare di azioni di comunicazione ed educazione legate alla mitigazione del conflitto uomo/fauna selvatica. È presidente di PAMS Foundation Europa e project director di Coexistence.life, progetto sviluppato da PAMS Foundation e dedicato allo studio e implementazione della comunicazione come strumento per facilitare accettazione e coesistenza con il wildlife. Giornalista pubblicista, Anna si è laureata a Trieste in Scienze Ambientali, lavorando poi come educatrice in diverse riserve naturali. Ha un dottorato in “Monitoraggio dell’alterazione ambientale” conseguito presso l’Università di Trieste e OGS (Centro di Oceanografia e Geofisica sperimentale) e un master in Comunicazione della scienza conseguito presso la SISSA di Trieste.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Sentiero Italia CAI vol. 12 | Sentiero Italia CAI | 2021 |
L’anima perduta delle Montagne | Narrativa | 2019 |
Sulla via dell’orso | Narrativa | 2016 |

Filippo si occupa da quasi vent’anni di conservazione della fauna e divulgazione ambientale, collaborando con enti e organizzazioni in progetti di ricerca e conservazione degli animali delle Alpi e della natura in generale. Per tredici anni ha lavorato nell’ambito del progetto di reintroduzione dell’orso Life Ursus, al Parco Adamello Brenta (TN), compiendo ricerche scientifiche, attività di monitoraggio e promuovendo iniziative di comunicazione. Giornalista pubblicista, è autore di svariati libri, opuscoli, brochure e articoli divulgativi sulla fauna e sulle problematiche di conservazione dell’ecosistema alpino.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Sulla via dell’orso | Narrativa | 2016 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.