- Editore: Idea Montagna
- Collana: Sentiero Italia Cai
- Argomento: Libro
- Pagine: 448
- Pubblicato il: 2022
- ISBN: 979-12-80483-28-7
Sentiero Italia vol. 10 – Lombardia
Da Como alla Conca del Montozzo31,00€
Volume 10 – LOMBARDIA
Due percorsi paralleli, tante tappe, dislivelli spesso sostenuti: il Sentiero Italia in Lombardia si svolge su terreni di alta montagna dove davvero si può assaporare tutto il fascino delle Alpi, tra pareti di granito, ghiacciai, panoramici crinali, laghi di origine glaciale, cascate e torrenti impetuosi.
I dati del percorso (comprese le varianti):
51 tappe
747 km
49.681 m D+
L’intera collana, composta da 12 volumi e un cofanetto raccoglitore, è risultata vincitrice del Premio ITAS 2022 nella sezione guide e carte.

Nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l’Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE). La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l’inizio dell’attività alpinistica. La passione per la storia dell’alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato a interessarsi alle vie normali delle cime, salendo fino a oggi centinaia di vette dell’arco alpino, dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane. Dal 2005 gestisce il sito web vienormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell’arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche di oltre i 3000 m di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida Vie Normali delle Dolomiti – Marmolada su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri 3000 delle Dolomiti e 111 Cime attorno a Cortina con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali” e “Sentieri d’autore”. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). In qualità di Guida Ambientale Escursionistica, oltre a proporre escursioni e attività naturalistiche per adulti e bambini, si occupa di astrofotografia e divulgazione astronomica.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
3000 delle Dolomiti 4a ed. | Vie normali | 2022 |
Sentiero Italia CAI vol. 10 | Sentiero Italia CAI | 2022 |
Prealpi Lombarde Occidentali | Vie normali | 2022 |
Prealpi Lombarde Centrali | Vie normali | 2022 |
Escursioni a Madonna di Campiglio 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Walks in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Wanderungen in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali 2a ed. | Sentieri d’autore | 2020 |
Cime attorno a Cortina | Vie normali | 2019 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali | Sentieri d’autore | 2019 |
Via delle Bocchette and Ferratas of the Brenta Dolomites | Sentieri d’autore | 2019 |
Bocchette-Weg und Klettersteige der Brentagruppe | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursioni tra Brenta e Paganella | Sentieri d’autore | 2019 |
Prealpi Bresciane | Vie normali | 2018 |
Prealpi Gardesane Occidentali | Vie normali | 2018 |
Die 3000er der Dolomiten | Vie normali | 2018 |
Vie normali nelle Dolomiti di Brenta | Vie normali | 2017 |
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta | Sentieri d’autore | 2016 |
Dolomiti di Fiemme e Fassa | Vie normali | 2016 |
Marmolada e San Pellegrino | Vie normali | 2016 |

Nata a Milano nel 1963 da genitori triestini, cammina in montagna da sempre. Negli anni in cui il padre lavorava alla Olivetti di Ivrea si è innamorata della Valle d’Aosta, in particolare del Monte Rosa, e dello scialpinismo. Dopo aver studiato economia a Milano e negli Stati Uniti, ha lavorato per venticinque anni come economista dello sviluppo in vari Paesi e tra un progetto e l’altro ha camminato ovunque si trovasse – nei grandi parchi americani, in Himalaya, nel Sinai, in Etiopia, in Kenya, in Cile e sulle montagne di casa – e scalato un Quattromila qua e là e una volta anche un Seimila (in viaggio di nozze). Tornata in Italia, ha deciso di dedicarsi finalmente alla sua passione ed è diventata Accompagnatore di media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia, International Mountain Leader e Guida Escursionistica Naturalistica della Valle d’Aosta. Quando non è in montagna insegna in università e fa ricerca, e viceversa. Vive a Milano col marito e due figlie.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Sentiero Italia CAI vol. 10 | Sentiero Italia CAI | 2022 |
Sentiero Italia CAI vol. 9 | Sentiero Italia CAI | 2021 |

Milanese di nascita, cosmopolita d’adozione, dedica diversi anni a viaggiare per il mondo svolgendo la professione di accompagnatore turistico. Per necessità rientra in Italia e inizia a conoscere il nostro bellissimo Paese e, con esso, la sua cultura, i suoi paesaggi e la sua sorprendente bellezza. Nel 2019 diventa Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) e, recentemente, insegnante di yoga, attività che svolge nel tempo libero e possibilmente all’aria aperta. Per professione si occupa dell’organizzazione di viaggi ed eventi aziendali e contemporaneamente studia per diventare counselor BioGestaltico.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Sentiero Italia CAI vol. 9 | Sentiero Italia CAI | 2021 |

Nato a Venezia nel 1964 e residente, dall’adolescenza, a Trieste, ha acquisito da questa città multiculturale la passione per il viaggio e per la natura. Negli anni ha esplorato prima le Alpi Giulie, da lì ha allargato il suo raggio d’azione spostandosi in Dolomiti. Quando nel 2000 si è trasferito per lavoro a Milano, le sue escursioni hanno iniziato a comprendere le Orobie e, via via, le montagne della Lombardia. Poi un giorno, quasi per caso, è arrivato in Valle d’Aosta dove si è innamorato dell’ambiente selvaggio, tanto da trasferircisi. Appassionato della vita attiva all’aria aperta, ha praticato molti sport, in primis la corsa in natura, il cosiddetto trail. E di corsa ha continuato a salire le montagne e le valli della sua nuova casa. Recentemente, stufo di essere limitato dalla neve, ha iniziato anche a praticare lo scialpinismo che definisce: “Fatica in salita, sopravvivenza in discesa”. Ama raccogliere storie e raccontarle nei suoi libri. Ha vinto il Bancarella Sport nel 2014 con Corro perché mia mamma mi picchia scritto a quattro mani con l’amico Giovanni Storti, coautore con lui anche di altri due volumi per Mondadori: Una seducente sospensione del buon senso e Niente panico si continua a correre. È cofondatore del podcast “Passaggi a Nord Ovest” dove ogni giorno si parla di Terre alte.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Sentiero Italia CAI vol. 10 | Sentiero Italia CAI | 2022 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.