Carrello

    Sentiero Italia Cai vol. 4 – Campania – Puglia – Basilicata – Molise

    Da Senerchia a Isernia

    33,00

    Volume 4 – CAMPANIA – PUGLIA – BASILICATA – MOLISE
    Il quarto volume della collana permette di compiere un percorso a piedi molto vario per sensazioni, atmosfere e ambienti attraversati: le grandi distese ondulate delle Murge contrastano con i boschi e i torrenti dei Monti Picentini, gli spettacolari affacci sul mare dei Monti Lattari con il fascino discreto dei boschi del Matese.

    I dati del percorso (comprese le varianti):
    53 tappe
    883 km
    26.968 m D+

    L’intera collana, composta da 12 volumi e un cofanetto raccoglitore, è risultata vincitrice del Premio ITAS 2022 nella sezione guide e carte.

    Quantità
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Sentiero Italia Cai
    • Argomento: Libro
    • Pagine: 512
    • Pubblicato il: 2022
    • ISBN: 979-12-80483-25-6
    Corrado Palumbo

    Corrado Palumbo (www.zainoescarponi.com) nasce a Bari il 18 maggio 1962, è sposato con Carmela e ha una figlia, Serena. Entrambe lo supportano e sopportano nella sua insana passione del camminare. Dal 1985 è agente di assicurazioni ed è, inoltre, Guida Escursionistica Assoguide. Da oltre 40 anni si avventura su sentieri di montagna. Socio CAI presso la Sezione di Brentonico e socio Apuliatrek di Castellana Grotte, collabora con associazioni, con il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, enti, scuole, comuni e aziende. Ha organizzato oltre 1000 escursioni in Italia e all’estero, ha ideato la Giornata Pugliese dell’Escursionismo, la Notte Bianca dell’Escursionismo e il trekking da Ciccillo a Federico. Cammina in compagnia di una immancabile Nikon. Ha pubblicato per Progedit i più volte ristampati Puglia fuori strada (2008), Lucania fuori strada (2016), entrambi con Vittorio Stagnani, Facce da Murgia (2018) e Zaino e Scarponi (2020).

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 4Sentiero Italia CAI2022
    Vito Paticchia

    Salentino di nascita, emiliano di adozione, laurea in Scienze Politiche, indirizzo Storico, presso l’Università di Bologna; socio CAI e Guida Ambientale Escursionistica. Già funzionario della Regione Emilia-Romagna, si è occupato di ricerche e pubblicazioni sui rapporti tra esercito alleato, partigiani e popolazione civile. Ha ideato e progettato cammini di lunga percorrenza: dalla Linea Gotica (350 km e 18 tappe dal Tirreno all’Adriatico); alla Via della Lana e della Seta (130 km e 6 tappe da Bologna a Prato), scrivendo e curando le rispettive guide e cartografie. Collabora con le riviste Camminare e Montagne360; testimonial per l’Appennino Centrale del docufilm sul Sentiero Italia CAI del regista Luca Bergamaschi.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 4Sentiero Italia CAI2022
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021
    Francesco Raffaele

    Francesco Raffaele ha studiato l’Egitto Pre- e Protodinastico, pubblicando articoli, tenendo conferenze in Italia e all’estero e curando l’edizione degli atti del Primo Congresso Egittologico Napoletano (Recent Discoveries and Latest Researches in Egyptology, Wiesbaden, 2010). Esplora e fotografa da vent’anni le montagne, la natura e i paesaggi dell’Appennino Meridionale e Centrale, complementando camminate e “scalate” con la rilettura delle vecchie relazioni escursionistico-alpinistiche, con ricerche storiche, cartografiche e toponomastiche in biblioteche e archivi. Questi interessi e i suoi scatti fotografici sono stati oggetto di presentazioni presso le locali sedi del CAI e confluiscono nei reportage online su www.francescoraffaele.com. Tra le recenti pubblicazioni escursionistiche ha collaborato, con G. Adinolfi e D. Russo, alla riedizione ampliata di “La montagna sul mare” di Pierroberto Scaramella (2021), volume che ripercorre la storia escursionistica e alpinistica del Monte Faito-Sant’Angelo a Tre Pizzi (Monti Lattari).

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 4Sentiero Italia CAI2022
    Michele Renna

    Classe 1979, vive a Cervinara (AV), Valle Caudina, immersa tra i due parchi del Partenio e Taburno. È Accompagnatore di Escursionismo (AE) anche in ambiente innevato del CAI-AV, membro del direttivo della sua Sezione, della commissione regionale CAI-TAM e istruttore nella Scuola Regionale di Escursionismo Campania. “Vive” ormai da 10 anni per 150 giorni l’anno in montagna, con la stessa professionalità di un lavoro, compiendo escursioni anche esplorative in tutto l’Appennino, a piedi, con sci escursionismo, in bici. Appassionato di bushcraft, ama stare in solitaria nel “wild” anche per giorni, soprattutto nelle sue montagne di riferimento o di casa. Ha fondato, per avvicinare i ragazzi del suo paese alla montagna e alla sua storia, l’associazione Cervinara trekking ed è l’unico responsabile del progetto di monitoraggio e tutela dell’ambiente montano Fototrappolaggio naturalistico Partenio. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, il suo lavoro ufficiale presso una nota multinazionale europea di elettronica è di ricerca e sviluppo di sistemi GPS, per cui è titolare di alcuni brevetti nell’ambito della navigazione in ambienti outdoor ostili.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 4Sentiero Italia CAI2022

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Sentiero Italia Cai vol. 4 – Campania – Puglia – Basilicata – Molise”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *