Carrello

    Sentiero Italia Cai vol. 3 – Calabria – Basilicata – Campania

    Da Reggio Calabria a Senerchia

    29,50

    Autori del volume:
    Francesco Bevilacqua, Saverio J. Bianco, Saverio De Marco, Marco Garcea, Peter Hoogstaden, Vito Paticchia, Luigi Zaccaro, Marta Zarelli. Per le biografie complete vedi la sessione Autori.

    La Calabria custodisce uno dei patrimoni forestali più preziosi della Penisola, tre Parchi Nazionali, ambienti sorprendenti, panorami sempre differenti, dove le visioni dei due mari che la circondano contrastano con le fitte faggete, gli scheletrici pini loricati, i grandi spazi delle terre alte.

    I dati del percorso (comprese le varianti): 47 tappe 878 km 27.413 m D+

    L’intera collana, composta da 12 volumi e un cofanetto raccoglitore, è risultata vincitrice del Premio ITAS 2022 nella sezione guide e carte.

    Quantità
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Sentiero Italia Cai
    • Argomento: Libro
    • Pagine: 416
    • Pubblicato il: 2021
    • ISBN: 979-12-80483-20-1
    Francesco Bevilacqua

    Avvocato di professione, scrittore, giornalista, esploratore per passione. È attivo nel volontariato ambientalista e sociale. Scrive per testate nazionali e locali. Ha pubblicato diversi libri dedicati al rapporto uomo-natura, alla scoperta dei parchi, delle bellezze naturali, della cultura, della storia e delle tradizioni della Calabria, al viaggio e al paesaggio. Si ricordano, oltre alle guide storico-naturalistiche ed escursionistiche a vari massicci montuosi e ai libri fotografici, fra gli altri: Elogio dello stupore, Montagne di Calabria, Genius loci, Sulle tracce di Norman Douglas, Lettere meridiane, Le fantasticherie del camminatore errante e il recente Turbare una stella, tutti per l’editore Rubbettino.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021
    Vito Paticchia

    Salentino di nascita, emiliano di adozione, laurea in Scienze Politiche, indirizzo Storico, presso l’Università di Bologna; socio CAI e Guida Ambientale Escursionistica. Già funzionario della Regione Emilia-Romagna, si è occupato di ricerche e pubblicazioni sui rapporti tra esercito alleato, partigiani e popolazione civile. Ha ideato e progettato cammini di lunga percorrenza: dalla Linea Gotica (350 km e 18 tappe dal Tirreno all’Adriatico); alla Via della Lana e della Seta (130 km e 6 tappe da Bologna a Prato), scrivendo e curando le rispettive guide e cartografie. Collabora con le riviste Camminare e Montagne360; testimonial per l’Appennino Centrale del docufilm sul Sentiero Italia CAI del regista Luca Bergamaschi.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 4Sentiero Italia CAI2022
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021
    Marco Garcea

    Accompagnatore ASE, componente del Consiglio Direttivo Sezionale e segretario della Sezione CAI Catanzaro è responsabile Gruppo Lavoro Sentieri CAI Calabria e referente e guida di cammini escursionistici. Collabora da anni nella segnatura e tracciatura dei sentieri in Calabria. Nel campo editoriale, ha contribuito alla pubblicazione della guida dei sentieri nel Parco Nazionale della Sila e alla guida del Cammino Basiliano in Calabria.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021
    Saverio J. Bianco

    Nato a Soveria Mannelli (CZ) nel 1983, è cresciuto a Bianchi (CS), paese alle pendici della Sila Piccola. Ha conseguito la laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali con tesi sul tema “Analisi statistica e demografica dell’Area montana Savuto-Reventino”; quindi, la specialistica in Discipline Economiche e Sociali con tesi dal titolo Parco Nazionale della Sila e Parco Nazionale d’Abruzzo, politiche di sviluppo a confronto; infine, un master presso l’Università di Teramo in “Gestione dello sviluppo locale nelle aree protette”. Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Sila, Guida Ambientale Escursionistica e Maestro di Mountain bike della Federazione Ciclistica Italiana, attualmente vive e opera a Camigliatello Silano (CS).

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021
    Luigi Zaccaro

    Nato nel 1954 in provincia di Cosenza, è architetto dal 1980. Con tale qualifica ha iniziato fin da subito a lavorare nell’ambito ambientale, dapprima presso la Comunità Montana Silana con incarico di coordinamento dell’ufficio progettazione. Nel 2014 è confluito nella società “in house” regionale Calabria Verde e quindi, nel 2015, nel Parco Nazionale della Sila, sempre con la mansione di architetto nell’ufficio progettazione. Appassionato di viaggi, è membro attivo del Club Alpino Italiano dove è in carica in qualità di vicepresidente della Sezione di Cosenza.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021
    Saverio De Marco

    “Indio”, per gli amici, è una Guida Ambientale Escursionistica, scrittore, ambientalista e blogger. Nato nel 1980, vive a Mezzana (frazione di San Severino Lucano), alle pendici delle cime del Massiccio del Pollino. Appassionato da sempre di natura, escursionismo e fotografia, frequenta le montagne del Pollino fin dall’adolescenza, compiendovi centinaia di escursioni, soprattutto in solitaria. Si è laureato alla Sapienza di Roma in Sociologia, indirizzo Territorio e Ambiente per poi frequentare in Abruzzo il Master in “Gestione dello Sviluppo locale nei parchi e nelle aree naturali”. Alla passione per la montagna e la scrittura ha dedicato un blog: leucodermis.blogspot.it, che gestisce dal 2007. Ha poi frequentato un corso di formazione ottenendo nel 2014 la qualifica di “Tecnico Qualificato Guida Ambientale Escursionistica”. È stato socio dell’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) dal 2014 al 2019, per poi passare alla LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali Professioniste) nel 2020. È Delegato Regionale Basilicata di Mountain Wilderness (già vicepresidente) e, dal luglio 2016, è presidente dell’Associazione Gruppo Lupi San Severino Lucano

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021
    Peter Hoogstaden

    Olandese, ingegnere ed esperto di sviluppo rurale. Fondatore di Genius Loci Travel, tour operator specializzato in cicloturismo, escursionismo e turismo responsabile, ha fatto della sostenibilità ambientale e dello sviluppo del “turismo sostenibile” nel Sud Italia la sua filosofia di vita. Risiede a Salerno, quando non è in viaggio per l’Italia e l’Europa a lavorare sui territori per riportare a nuova vita aree verdi e promuovere un turismo a zero impatto ambientale. È grande conoscitore dei sentieri del Mediterraneo, con una particolare attenzione per la Campania, tra Costiera Amalfitana, Picentini e Cilento.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia CAI vol. 3Sentiero Italia CAI2021

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Sentiero Italia Cai vol. 3 – Calabria – Basilicata – Campania”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *