Carrello

    Rutor-Sassière

    Valgrisenche, Valle di La Thuile, Valdigne

    32,00


    SCONTO ABBINAMENTO -15% con


    Il progetto ”Vie Normali Valle d’Aosta” prevede di salire tutte le oltre 1200 vie normali alle cime di questa regione, senza limiti di quote e di gerarchie, e di realizzare una collana di 8 volumi, dove troveranno posto le relazioni tecniche, fotografie e tracciati che descriveranno in maniera dettagliata e precisa le salite effettuate. Una collana di otto guide escursionistiche-alpinistiche, aggiornate e tutte provate “sul campo” dagli autori.

    Poche aree della Valle d’Aosta possono vantare una varietà di ambienti come questo piccolo spicchio compreso tra Monte Bianco e Gran Paradiso, quasi schiacciato dai due giganti e per questo troppo spesso trascurato. Il Ghiacciaio del Rutor, con la sua corona di cime, è spesso l’unico approccio a quest’area, al contrario ricca di piacevoli sorprese come il Monte Paramont o il Monte Miravidi, la Becca di Suessa o il Truc Blanc. Nel volume sono descritte 160 vie normali, che si sviluppano tra laghi e torbiere, pietraie e pascoli fioriti, su guglie rocciose o piccoli ghiacciai.

    Quantità
    Categoria:
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Vie Normali Valle d’Aosta
    • Argomento: Libro
    • Pagine: 448
    • Pubblicato il: 2023
    • ISBN: 979-12-80483-58-4
    Andrea Greci

    Nato a Parma nel 1978, laureato in Storia dell’Arte, giornalista, fotografo e autore, da anni si dedica a tempo pieno a raccontare con immagini e parole le montagne italiane, pubblicando articoli e fotografie sulle più importanti riviste italiane del settore, collaborando con Gazzetta di Parma, scrivendo guide escursionistiche dedicate soprattutto alle Dolomiti e alla Valle d’Aosta e oltre trenta libri sull’Appennino Tosco-Emiliano, progettando eventi, workshop e sentieri. Dal 2013 è inoltre direttore responsabile de L’Orsaro, Rivista della Sezione di Parma del CAI.

    titolocollanaanno
    Gran ParadisoVie normali Valle d’Aosta2022
    Escursioni al Lago di Garda 2a ed.Sentieri d’autore2022
    Via degli DeiTrekking & Cammini2022
    Emilius – AvicVie normali Valle d’Aosta2021
    Giro del Monte BiancoTrekking & Cammini2021
    Sentiero Italia CAI vol. 6Sentiero Italia CAI2021
    Sentiero Italia CAI vol. 8Sentiero Italia CAI2021
    Escursioni a Courmayeur 2a ed.Sentieri d’autore2021
    Walks in CourmayeurSentieri d’autore2021
    Monte RosaVie normali Valle d’Aosta2020
    CervinoVie normali Valle d’Aosta2019
    Escursioni in CadoreSentieri d’autore2019
    Escursioni in Primiero e San MartinoSentieri d’autore2019
    Wanderungen am GardaseeSentieri d’autore2019
    Ferrate in Appennino e ApuaneSentieri d’autore2019
    Escursionismo consapevole in Valle d’AostaSentieri d’autore2018
    Camminate per tutti in AppenninoSentieri d’autore2018
    Escursioni invernali nell’Appennino Tosco-EmilianoRock & Ice2018
    Escursioni nelle valli del Gran ParadisoSentieri d’autore2017
    Ferrate nelle Dolomiti SettentrionaliSentieri d’autore2017
    Escursioni a LevanteSentieri d’autore2017
    Escursioni in LunigianaSentieri d’autore2017
    Ferrate nelle Dolomiti CentraliSentieri d’autore2016
    Escursioni alle Cinque TerreSentieri d’autore2016
    Federico Rossetti

    Nato a Parma nel 1989, esperto di comunicazione della montagna, blogger e social media manager. Alpinista polivalente predilige i terreni classici e d’avventura. Tra le montagne di casa, le cime dell’Appennino Settentrionale, ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Dal 2012 racconta le sue salite sul blog redclimber.it seguendo il motto «scalo, fotografo, racconto» spinto dalla passione per la montagna e la voglia di ricerca, riscoperta e avventura.

    titolocollanaanno
    Gran ParadisoVie normali Valle d’Aosta2022
    Emilius – AvicVie normali Valle d’Aosta2021
    Monte RosaVie normali Valle d’Aosta2020
    CervinoVie normali Valle d’Aosta2019
    Ferrate in Appennino e ApuaneSentieri d’autore2019
    Ferrate nelle Dolomiti CentraliSentieri d’autore2016

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Rutor-Sassière”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *