- Editore: Idea Montagna
- Collana: Vie Normali
- Argomento: Senza Categoria
- Pagine: 320
- Pubblicato il: 2018
- ISBN: 978-88-85468-36-8
Prealpi Gardesane Occidentali
26,00€
Estese sul vasto territorio montuoso compreso fra il Lago d’Idro a ovest e il Lago di Garda a est, le Prealpi Gardesane Occidentali costituiscono un variegato ambiente montano che offre ampie possibilità escursionistiche, sia estive che invernali, con panorami dominati dall’azzurro specchio d’acqua del Lago di Garda e dalla Catena del Monte Baldo.
Questa guida presenta una selezione di 130 cime che permettono di soddisfare sia le preferenze degli escursionisti che le esigenze degli alpinisti, con pareti verticali su cui sono stati ricavati sia percorsi attrezzati e vie ferrate, sia impegnative vie di roccia, come nell’area di Cima Capi e sulle pareti intorno ad Arco. Ad ognuna delle cime è dedicata una scheda con descrizione del percorso, dislivelli, tempi di salita e totali, difficoltà, attrezzatura necessaria o consigliata e quanto altro possa essere utile per documentarsi prima di effettuare la salita della cima. Se poi si considerano anche le informazioni aggiuntive che vengono fornite su altre 80 cime vicine a quelle principali ecco che il numero di vette coinvolte nel libro sale a un totale di 210.
L’escursionista amante dei percorsi lungo panoramiche creste e dorsali potrà trovare in questa guida numerosi itinerari per piacevoli escursioni coronate dal raggiungimento delle cime proposte, le cui vie normali non presentano particolari difficoltà e sono ideali nelle mezze stagioni o in inverno. Il tutto accompagnato dalle importanti testimonianze storiche della Grande Guerra 1915-18, il cui fronte montano ha oltremodo interessato le Prealpi Gardesane che ancora oggi presentano numerosi resti di trinceramenti e fortificazioni.

Nato nel 1967 vive a Brescia. Dottore naturalista, svolge attività di consulenza e progettazione nei settori dell’ambiente, del turismo naturalistico e outdoor. Giornalista pubblicista, collabora con il Giornale di Brescia, con riviste e case editrici, per divulgare temi ambientali, scientifici e della montagna. Autore di pubblicazioni naturalistiche e di guide di itinerari di escursionismo, mountain bike, freeride, ciclismo e torrentismo. Socio del Circolo Rocciatori Ugolini di Brescia e membro di spedizioni e progetti di ricerca scientifica in alta quota in Africa, Asia ed Europa.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Prealpi Bresciane | Vie normali | 2018 |
Prealpi Gardesane Occidentali | Vie normali | 2018 |

Nato a Brescia nel 1953 vive a Gussago (BS). Felicemente in pensione da un po’ di anni, dedica ogni suo tempo libero alla passione della montagna. Ha al suo attivo ascensioni sulle Alpi e sulle Ande ed è stato, negli anni ‘90, Istruttore di Alpinismo della Scuola “Adamello” del Club Alpino di Brescia. Giornalista pubblicista collabora su argomenti di montagna (alpinismo, ambiente, escursioni) con varie riviste e dal 1987 col quotidiano Bresciaoggi sul quale cura diverse rubriche settimanali, tra cui la rubrica “Zaino in Spalla” in cui ha pubblicato quasi un migliaio di itinerari riguardanti tutto l’arco alpino. È autore di una quindicina di volumi dedicati alla montagna tra cui ricordiamo soprattutto il primo, “Itinerari di casa nostra”, scritto a quattro mani con la scomparsa guida alpina Severangelo Battaini. Ne sono seguiti i volumi di escursioni facili pubblicati per la Iter Edizioni (A piedi in Lombardia e I sentieri del Garda) e le raccolte “Zaino in Spalla” e “Zaino in Spalla con le racchette da neve” con Zeta Beta. È inoltre autore del volume “Prealpi Bresciane” della prestigiosa collana “Guida ai Monti d’Italia” edita dal CAI-Touring, lavoro che lo ha impegnato per quasi sette anni di esplorazioni in ogni angolo delle montagne bresciane e in interviste agli alpinisti.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Prealpi Bresciane | Vie normali | 2018 |
Prealpi Gardesane Occidentali | Vie normali | 2018 |

Nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l’Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE). La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l’inizio dell’attività alpinistica. La passione per la storia dell’alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato a interessarsi alle vie normali delle cime, salendo fino a oggi centinaia di vette dell’arco alpino, dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane. Dal 2005 gestisce il sito web vienormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell’arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche di oltre i 3000 m di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida Vie Normali delle Dolomiti – Marmolada su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri 3000 delle Dolomiti e 111 Cime attorno a Cortina con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali” e “Sentieri d’autore”. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). In qualità di Guida Ambientale Escursionistica, oltre a proporre escursioni e attività naturalistiche per adulti e bambini, si occupa di astrofotografia e divulgazione astronomica.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
3000 delle Dolomiti 4a ed. | Vie normali | 2022 |
Sentiero Italia CAI vol. 10 | Sentiero Italia CAI | 2022 |
Prealpi Lombarde Occidentali | Vie normali | 2022 |
Prealpi Lombarde Centrali | Vie normali | 2022 |
Escursioni a Madonna di Campiglio 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Walks in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Wanderungen in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali 2a ed. | Sentieri d’autore | 2020 |
Cime attorno a Cortina | Vie normali | 2019 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali | Sentieri d’autore | 2019 |
Via delle Bocchette and Ferratas of the Brenta Dolomites | Sentieri d’autore | 2019 |
Bocchette-Weg und Klettersteige der Brentagruppe | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursioni tra Brenta e Paganella | Sentieri d’autore | 2019 |
Prealpi Bresciane | Vie normali | 2018 |
Prealpi Gardesane Occidentali | Vie normali | 2018 |
Die 3000er der Dolomiten | Vie normali | 2018 |
Vie normali nelle Dolomiti di Brenta | Vie normali | 2017 |
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta | Sentieri d’autore | 2016 |
Dolomiti di Fiemme e Fassa | Vie normali | 2016 |
Marmolada e San Pellegrino | Vie normali | 2016 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.