- Editore: Idea Montagna
- Collana: Roccia d'autore
- Argomento: Libro
- Pagine: 464
- Pubblicato il: 2015
- ISBN: 978-88-97299-67-7
Nel giardino di pietra – arrampicate tra il di Como e il Lago Lago d’Iseo
116 vie scelte - Triangolo Lariano - Resegone - Grigne - Campelli - Alpie Orobie - Presolana28,00€
116 vie scelte in Triangolo Lariano (Corni di Canzo e Moregallo, Lecco e Costiera del Monte S. Martino), Resegone, Grigne, Campelli, Gruppo di Coca, Arera, Presolana, Pizzo Camino.
Questo volume si potrebbe sottotitolare Diario di un alpinista curioso, essendo convincimento dell’autore che, in un’epoca in cui le montagne sono trasformate in palestre per il tempo libero, sia necessario non perdere la curiosità, la voglia di approfondire e di pensare. Una guida che nasce proprio dal piacere e dal divertimento derivato dalla sua volontà di esplorare e curiosare tra le montagne di casa, il suo giardino di pietra appunto, nella zona compresa tra il Lago di Lecco e il Lago d’Iseo, attraverso itinerari classici, vie dimenticate e altre ancora semplicemente poco conosciute. Una selezione di vie di roccia la cui scelta è stata influenzata da diversi fattori: l’ubicazione geografica, la qualità della roccia, la bellezza generale dell’itinerario, la chiodatura, la proteggibilità, la natura prettamente alpinistica e, necessariamente, le emozioni che gli hanno trasmesso. Quasi tutte le vie sono accomunate dal richiedere una buona capacità alpinistica, che va al di là del grado tecnico; logica e intuizione nella ricerca del percorso e capacità di muoversi su roccia non sempre sana, sono qualità determinanti per la riuscita dell’ascensione.
Non ci sono salite belle o brutte. Per me ogni salita è una storia a sé e ognuna ha sempre qualcosa di bello da regalarmi. Auguro anche a voi di poter trovare in questi itinerari la bellezza che ha suscitato il mio stupore; auguro anche a voi di inseguire piccoli momenti di felicità per continuare a sognare! (Michele Cisana)
Elenco delle vie:
– 1 Corno Ratt – Via Dell’Oro
– 2 Corno Orient. di Canzo – Via Dell’Oro
– 3 Corno Orient. di Canzo – Via Don A. Pozzi
– 4 Corno Orient. di Canzo – Via Stella Alpina
– 5 Corno Centr. di Canzo – Via Attilio Piacco
– 6 Corno Centr. di Canzo – Via Esposito-Galli
– 7 Corno Centr. di Canzo – Via Longoni-Corti
– 8 Monte Moregallo – Via G.F. OSA
– 9 Monte Moregallo – Corno di Braga – Via Raffaella
– 10 Monte Moregallo – Corno di Braga – Via Carolina
– 11 Monte Moregallo – Tempo al Tempo
– 12 Monte Moregallo – Tempo Rubato
– 13 Corna di Medale – Susanna sotto le Gocce + Saronno ’87
– 14 Corna di Medale – Via IV Novembre (o Via Boga)
– 15 Corna di Medale – Via Gogna-Cerruti
– 16 Corna di Medale – Sogni Proibiti + Via Brianzi
– 17 Monte San Martino – Via Savini
– 18-019 Torre Striata, Sipario Ocra – I Fessuriani e Manobong
– 20-021 Bastionata del Lago – Via degli Amici e Il diedro misterioso
– 22 Pilastro Rosso – Via Panzeri-Riva
– 23 Zucco della Penduliva – Minas Tirith
– 24 Pizzo Daina – Via Ines Mellesi
– 25 Pizzo Daina – Via Rossi
– 26 Torre di Valnegra – Spigolo Sud
– 27 Bastionata Sud – Via Giuseppina (o Via Bonatti)
– 28 Torre Elisabetta e Torre CAI – Via Normale + Via Lusardi (o Via Ruchin)
– 29 Bastionata Ovest e Torre CAI – L’amicizia + Via Ghislandi
– 30 Pala del Cammello – Via Annamaria
– 31 Torrione del Pertusio – Via Renata + Spigolo Mir
– 32 Torrione del Cinquantenario – Via Gandini + Via Unicef
– 33 Torre Costanza – Via Cassin
– 34 Torre Costanza – Via del Littorio
– 35 La Mongolfiera – Via dei Ragni
– 36 Torrione Palma – Via Cassin
– 37 Torrione Clerici e Pilone Centrale – Spigolo del Clerici + Spigolo Est
– 38 Torrione Fiorelli – Via Fratelli Tessari + Via Bramani
– 39 Sigaro e Torrione Magnaghi Meridionale – Gasomania + Via Vitali-Longoni
– 40 Torrione Magnaghi Merid. – Via Nino Castelli + Via Marinella con var. Gogna-Calcagno
– 41 Torrione Magnaghi Meridionale – Via Butta + Via Chiappa-Mozzanica
– 42 Torrioni Magnaghi Centrale e Settentrionali – Via Fasana + Via Bartesaghi

Classe 1972, inizia a frequentare la montagna e l’ambiente alpinistico da ragazzino, seguendo le orme del padre lungo i 4000 delle Alpi. All’età di 15 anni inizia ad arrampicare su roccia e ne rimane talmente affascinato che da allora non smette più, toccando tutti i terreni di gioco, dall’arrampicata sportiva all’alpinismo classico, dalle cascate ai canali di ghiaccio e allo sci alpinismo. E’ Istruttore Nazionale di Alpinismo dal 1996, componente della Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo e della Scuola Centrale di Alpinismo, Direttore della Scuola di Alpinismo “L. Pellicioli” CAI Bergamo dal 2001, dove “lavora” con passione insegnando agli allievi dei corsi ad arrampicare in sicurezza e ad amare e rispettare la montagna. Ha effettuato circa 1000 salite, sia classiche che moderne, sull’intero arco alpino, aperto nuove vie di arrampicata ed effettuato prime ripetizioni. Al suo attivo viaggi alpinistici in Patagonia, Norvegia, Cile, Yosemite Valley, Giordania e Messico, oltre a numerosi viaggi arrampicatori in Europa. Alpinista per passione, assetato di conoscenza, negli ultimi anni si sta dedicando alla riscoperta e alla rivalorizzazione di itinerari classici dimenticati.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Nel giardino di pietra – arrampicate tra il di Como e il Lago Lago d’Iseo | Roccia d’autore | 2015 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.