- Editore: Idea Montagna
- Collana: Accademico
- Argomento: Libro
- Pagine: 320
- Pubblicato il: 2019
- ISBN: 978-88-85468-54-2
Annuario Accademico n. 115/2017-18
10,00€
Articoli di: M. Penasa, A. Gogna. P. Gabarrou, M. Geri, G. Franzoni e M. Berta, S. Baglietto, F. Leardi, M. Del Gaia, P.V. Gigliotti, S. Mazzolini, L. Zilio, G. Bressan, M. Furlani, R. Benet, A. Cagnati, G. Pagnoncelli, M. Sanguineti, S. Franchini, L. Schiera, M. Della Bordella. M. Faganello, D. Tonello, F. Scotto, G. Massari, P. Castellino, G. Spreafico, C. Florit, G. Pison, M. Polato, M. Oviglia.

Il Club alpino accademico italiano (Caai, www.clubalpinoaccademico.it) nasce nel 1904 con lo scopo di riunire i soci Cai che hanno acquisito meriti speciali nell’alpinismo senza guide. È una sezione nazionale del Club alpino italiano. Aperto a tutti i soci maggiorenni che hanno svolto attività alpinistica di particolare rilievo per almeno cinque anni, anche non consecutivi, e agli alpinisti residenti all’estero anche non iscritti al Cai, il Caai ha come scopo principale promuovere l’alpinismo a elevato livello di difficoltà su tutte le catene montuose del mondo. Costituiscono titoli aggiuntivi di merito, a integrazione di quelli solamente alpinistici, le attività a carattere esplorativo, a carattere culturale e organizzativo, le attività inerenti la montagna e l’alpinismo, e le attività svolte in seno al Cai. Sono invece incompatibili con l’ammissione l’attività professionistica, come quella della guida alpina, e la pratica dell’alpinismo come fonte prevalente di reddito. I soci sono divisi in tre Gruppi: Gruppo occidentale, Gruppo centrale, Gruppo orientale. A sua volta, ciascun Gruppo può dividersi in sottogruppi. Ogni Gruppo è retto da un Comitato di presidenza composto dal presidente e da due vice-presidenti. Essi, unitamente ad un proboviro e ad un revisore dei conti, sono eletti dall’assemblea di Gruppo a maggioranza dei votanti. Il Presidente generale convoca e presiede le riunioni del Consiglio generale e ha facoltà di intervenire alle riunioni del Consiglio centrale del Cai. Attualmente i Soci del Caai sono circa trecento. Il Caai è anche impegnato nella conservazione e nel ripristino dell’ambiente naturale montano.
Da: www.cai.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.