- Editore: Idea Montagna
- Collana: Sentieri d'autore
- Argomento: Libro
- Pagine: 240
- Pubblicato il: 2016
- ISBN: 978-88-97299-86-8
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta
24,00€
SCONTO ABBINAMENTO -15% con
Fra tutti i gruppi dolomitici, quello del Brenta presenta una varietà di ambienti, di panorami, di angoli appartati e di possibilità alpinistiche ed escursionistiche che forse non ha eguali. Un universo roccioso verticale fatto di strati orizzontali che si sovrappongono per centinaia di metri e si innalzano verso il cielo con pareti, pilastri, torri, campanili, pinnacoli e creste frastagliate, ai cui piedi si insinuano profonde e spettacolari valli percorse da una geniale trama di sentieri. E in questo labirinto di pareti e torri di roccia si aprono ampi valichi che mettono in comunicazione le valli o alti e stretti intagli di cresta che scoscendono su canaloni e vedrette ghiacciate, definendo quelle numerose bocchette che hanno reso famoso l’intero Brenta.
In questa guida lo si percorre interamente attraverso i suoi sentieri attrezzati e le sue ferrate. Fra tutti il principale richiamo è sicuramente dato dalla Via delle Bocchette, uno dei più arditi percorsi di cengia e di croda di tutte le Dolomiti, un lungo itinerario attrezzato a metà fra cielo e terra che attraversa l’intero Gruppo del Brenta e che costituisce un vero e proprio viaggio fin dentro le più intime pieghe della montagna. La Via delle Bocchette, famosa in tutto il mondo, viaggia alta tra cenge e forcelle, tra vedrette e pareti, facendo assaporare all’escursionista mondi verticali ed emozioni primordiali. Un itinerario che racconta la storia di tanti alpinisti e personaggi i cui vari tratti ancora oggi portano i nomi e che non può mancare nell’esperienza di ogni appassionato di vie ferrate.
Elenco degli itinerari:
1 – Via ferrata Ettore Castiglioni
2 – Sentiero dell’Ideale
3 – Sentiero alpinistico attrezzato Daniele Martinazzi
4 – Sentiero attrezzato Ottone Brentari
5 – Sentiero attrezzato Elio Palmieri Alto
6 – Via ferrata delle Bocchette Centrali
7 – Via ferrata Felice Spellini
8 – Via ferrata delle Bocchette Alte
9 – Sentiero attrezzato Osvaldo Orsi
10 – Via ferrata Oliva Detassis
11 – Sentiero attrezzato SOSAT
12 – Sentiero attrezzato Alfredo Benini
13 – Sentiero attrezzato Antonio Dallagiacoma
14 – Sentiero attrezzato Gustavo Vidi
15 – Sentiero alpinistico attrezzato C. Costanzi
16 – Sentiero attrezzato delle Palete
17 – Sentiero attrezzato della Val Gelada di Tenno
18 – Sentiero attrezzato del Monte Peller
19 – Sentiero attrezzato Celestino Donini
20 – Sentiero attrezzato delle Grotte
21 – Sentiero attrezzato delle Val Perse
22 – Sentiero attrezzato della Val di Sacco
23 – Sentiero attrezzato della Scala Santa
24 – Via ferrata Bocca di Brenta
25 – Sentiero Arnaldo Bogani
Esaurito

Nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l’Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE). La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l’inizio dell’attività alpinistica. La passione per la storia dell’alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato a interessarsi alle vie normali delle cime, salendo fino a oggi centinaia di vette dell’arco alpino, dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane. Dal 2005 gestisce il sito web vienormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell’arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche di oltre i 3000 m di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida Vie Normali delle Dolomiti – Marmolada su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri 3000 delle Dolomiti e 111 Cime attorno a Cortina con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali” e “Sentieri d’autore”. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). In qualità di Guida Ambientale Escursionistica, oltre a proporre escursioni e attività naturalistiche per adulti e bambini, si occupa di astrofotografia e divulgazione astronomica.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
3000 delle Dolomiti 4a ed. | Vie normali | 2022 |
Sentiero Italia CAI vol. 10 | Sentiero Italia CAI | 2022 |
Prealpi Lombarde Occidentali | Vie normali | 2022 |
Prealpi Lombarde Centrali | Vie normali | 2022 |
Escursioni a Madonna di Campiglio 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Walks in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Wanderungen in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali 2a ed. | Sentieri d’autore | 2020 |
Cime attorno a Cortina | Vie normali | 2019 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali | Sentieri d’autore | 2019 |
Via delle Bocchette and Ferratas of the Brenta Dolomites | Sentieri d’autore | 2019 |
Bocchette-Weg und Klettersteige der Brentagruppe | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursioni tra Brenta e Paganella | Sentieri d’autore | 2019 |
Prealpi Bresciane | Vie normali | 2018 |
Prealpi Gardesane Occidentali | Vie normali | 2018 |
Die 3000er der Dolomiten | Vie normali | 2018 |
Vie normali nelle Dolomiti di Brenta | Vie normali | 2017 |
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta | Sentieri d’autore | 2016 |
Dolomiti di Fiemme e Fassa | Vie normali | 2016 |
Marmolada e San Pellegrino | Vie normali | 2016 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.