- Editore: Idea Montagna
- Collana: Roccia d'autore
- Argomento: Senza Categoria
- Pagine: 352
- Pubblicato il: 2011
- ISBN: 978-88-97299-03-5
IV grado Friuli Occidentale
24,50€
- Duranno e Cima dei Preti
- Monfalconi e Spalti di Toro
- Cridola
- Pramaggiore
- Brentoni
- Clap, Siera e Creta Forata
- Peralba, Chiadenis e Avanza
- Coglians e Chianevate
- Passo Monte Croce Carnico

Nato a Monfalcone, cittadina sul Golfo di Trieste, nel 1972 e di professione insegnante, nel tempo libero ha coltivato praticamente da sempre la passione per la montagna, iniziando da bambino con facili escursioni e poi avvicinandosi alle rocce attraverso le vie ferrate e alla falesia. A metĂ degli anni novanta inizia a percorrere per hobby, assieme a un piccolo ma attivo gruppo di appassionati del monfalconese, le vie classiche (e non) di media difficoltĂ soprattutto nelle Dolomiti, pur non tralasciando i monti di casa (Carniche e Giulie) e non disdegnando qualche uscita sulle Alpi Centrali. Pur non essendo un alpinista di punta o di professione, ha effettato un buon numero di ripetizioni (circa 300), molte delle quali con carta e penna nel taschino, accumulando unâapprofondita conoscenza dei âmonti pallidiâ, specialmente delle zone che piĂč ama come il versante meridionale delle Pale.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
IV Grado Dolomiti Orientali 1 (3a ed.) | Roccia dâautore | 2022 |
4. Grad â Westliche Dolomiten 1 | Roccia dâautore | 2021 |
IV Grado Dolomiti Occidentali vol.1 (3a ed.) | Roccia dâautore | 2020 |
IV Dolomiti Orientali vol.2 (2a ed.) | Roccia dâautore | 2018 |
IV grado Friuli Occidentale | Roccia dâautore | 2011 |
IV grado Dolomiti Occidentali 2 | Roccia dâautore | 2011 |
4. Grad â Westliche Dolomiten 2 | Roccia dâautore | 2011 |
Mid grade trad rock â Western Dolomites 2 | Roccia dâautore | 2011 |
Mid grade trad rock â Western Dolomites | Roccia dâautore | 2011 |
IV grado Friuli Orientale | Roccia dâautore | 2011 |

Carlo Piovan, classe â82, veneziano di origine e padovano di adozione. Muove i primi passi in montagna nel 1991 anno da cui, su suggerimento di un amico di famiglia, comincerĂ a raccogliere in un diario i timbri dei rifugi raggiunti e le note essenziali delle escursioni. In questo modo intraprenderĂ un lungo percorso fatto di montagna, chine e matite per annotare, in diari e album, le salite percorse. Nel 1999 crea il sito www.rampegoni. it , da sempre concepito come un laboratorio di raccolta, elaborazione e condivisione di informazioni su itinerari, luoghi ed esperienze legate al mondo verticale, piuttosto che come un mero contenitore di relazioni. Il frutto di questa sperimentazione sono le quattro guide alpinistiche sulle Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie di cui Ăš co-autore. Non si ritiene un alpinista (non ha ancora salito lâAiguille Verte), ma una persona che ricerca quotidianamente un contatto intimo con la terra. In tutte le sue espressioni. Ă stato presidente del gruppo rocciatori Gransi del CAI di Venezia e socio accademico del G.I.S.M.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
IV Dolomiti Orientali vol.2 (2a ed.) | Roccia dâautore | 2018 |
IV grado Friuli Occidentale | Roccia dâautore | 2011 |
IV grado Friuli Orientale | Roccia dâautore | 2011 |

Classe 1980, palermitano di nascita, ma in Friuli sin dallâetĂ di 12 anni, proprio qui ha cominciato ad appassionarsi alle montagne, prima percorrendole come semplice escursionista, poi gradualmente passando a percorsi piĂč difficili e allâarrampicata. Ama frequentare la montagna in ogni stagione e attraverso tutte le discipline, spaziando dallâalpinismo su roccia alle salite invernali, lo scialpinismo e la mountain-bike. Ha concentrato buona parte della sua attivitĂ sulle montagne friulane ed in particolare le Giulie, sia italiane che slovene, con speciale predilezione per gli itinerari di alpinismo classico e quelli dellâepoca di Kugy. Nel suo curriculum non mancano anche salite in Carniche, Dolomiti, Alpi Centrali e sui 4000 delle Alpi Occidentali. La passione per la descrizione e relazione delle proprie ascensioni, lâha portato a collaborare prima con il sito e poi con il secondo volume di âQuartogradoâ. Ă da sempre impegnato nellâattivitĂ della SocietĂ Alpina Friulana â sezione del Cai di Udine, prima con il gruppo escursionistico poi con la Scuola di Alpinismo Celso Gilberti.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
IV grado Friuli Occidentale | Roccia dâautore | 2011 |
IV grado Friuli Orientale | Roccia dâautore | 2011 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.