Carrello

    Ferrate nelle Pale di San Martino

    23,00


    SCONTO ABBINAMENTO -15% con


    Tra tutti i gruppi dolomitici, quello delle Pale di San Martino (fonte di continua ispirazione alpinistica e artistica per il loro cantore Dino Buzzati) è forse il più immaginifico e fantastico, a causa della sua estensione, del continuo mutare del paesaggio, degli ambienti e delle conformazioni rocciose. Un gruppo montuoso che può entusiasmare già al primo contatto, anche solo arrivando in auto al tramonto al Passo Rolle, camminando per pochi minuti lungo le facili sterrate della Val Venegia o della Val Canali e che poi “rischia“ di attrarre in maniera irresistibile l’escursionista quando si cominciano a scoprire luoghi come il Vallone delle Lede, la Valle di Focobon, il Cimerlo, il piccolo Ghiacciaio della Fradusta o l’Orrido delle Comelle.

    Elenco degli itinerari:
    1 – Sentiero dei Mar e Passo dei Fochet
    2 – Cima del Focobon – Banca delle Fede
    3 – Valle delle Comelle – Sentiero delle Comelle e Viaz del Bus
    4 – Valle d’Angheraz – Ferrata dell’Orsa
    5 – Monte Agner – Ferrata Stella Alpina, Ferrata Monte Agner e Sentiero del Canalone
    6 – Val Canali – Ferrata del Canalone
    7 – Croda Granda – Ferrata Fiamme Gialle
    8 – Val Pradidali – Passo delle Lede
    9 – Cima della Madonna – Sentiero del Cacciatore
    10 – Cimerlo e Cima della Stanga – Ferrata Dino Buzzati e Sentiero Camillo de Paoli
    11 – Sass Maor – Ferrata del Velo e Ferrata della Vecchia
    12 – Cima di Ball e Cima di Val di Roda – Ferrata del Porton e Sentiero Gusella
    13 – Cima Pradidali – Passo di Ball
    14 – Alta Via n. 2 – Sentiero delle Farangole
    15 – Cima della Vezzana – Ferrata Gabitta d’Ignoti
    16 – Cimon della Pala – Ferrata Bolver Lugli
    17 – Monte Mulaz – Ferrata del Canalone
    18 – Cime di San Lucano – Boral della Besausega
    19 – Val Pradidali – Sentiero delle Sedole
    20 – Dente del Cimone – Passo del Gatto

    Quantità
    Libro abbinabile a guide Scopri le Promo
    Categoria:
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Sentieri d'autore
    • Argomento: Libro
    • Pagine: 224
    • Pubblicato il: 2015
    • ISBN: 978-88-97299-60-8
    Andrea Greci

    Nato a Parma nel 1978, laureato in Storia dell’Arte, giornalista, fotografo e autore, da anni si dedica a tempo pieno a raccontare con immagini e parole le montagne italiane, pubblicando articoli e fotografie sulle più importanti riviste italiane del settore, collaborando con Gazzetta di Parma, scrivendo guide escursionistiche dedicate soprattutto alle Dolomiti e alla Valle d’Aosta e oltre trenta libri sull’Appennino Tosco-Emiliano, progettando eventi, workshop e sentieri. Dal 2013 è inoltre direttore responsabile de L’Orsaro, Rivista della Sezione di Parma del CAI.

    titolocollanaanno
    Gran ParadisoVie normali Valle d’Aosta2022
    Escursioni al Lago di Garda 2a ed.Sentieri d’autore2022
    Via degli DeiTrekking & Cammini2022
    Emilius – AvicVie normali Valle d’Aosta2021
    Giro del Monte BiancoTrekking & Cammini2021
    Sentiero Italia CAI vol. 6Sentiero Italia CAI2021
    Sentiero Italia CAI vol. 8Sentiero Italia CAI2021
    Escursioni a Courmayeur 2a ed.Sentieri d’autore2021
    Walks in CourmayeurSentieri d’autore2021
    Monte RosaVie normali Valle d’Aosta2020
    CervinoVie normali Valle d’Aosta2019
    Escursioni in CadoreSentieri d’autore2019
    Escursioni in Primiero e San MartinoSentieri d’autore2019
    Wanderungen am GardaseeSentieri d’autore2019
    Ferrate in Appennino e ApuaneSentieri d’autore2019
    Escursionismo consapevole in Valle d’AostaSentieri d’autore2018
    Camminate per tutti in AppenninoSentieri d’autore2018
    Escursioni invernali nell’Appennino Tosco-EmilianoRock & Ice2018
    Escursioni nelle valli del Gran ParadisoSentieri d’autore2017
    Ferrate nelle Dolomiti SettentrionaliSentieri d’autore2017
    Escursioni a LevanteSentieri d’autore2017
    Escursioni in LunigianaSentieri d’autore2017
    Ferrate nelle Dolomiti CentraliSentieri d’autore2016
    Escursioni alle Cinque TerreSentieri d’autore2016

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Ferrate nelle Pale di San Martino”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *