- Editore: Idea Montagna
- Collana: Sentieri d'autore
- Argomento: Libro
- Pagine: 256
- Pubblicato il: 2019
- ISBN: 978-88-85468-43-6
Escursioni tra Brenta e Paganella
24,00€
SCONTO ABBINAMENTO -15% con
C’è una stretta valle, compresa fra le vette rocciose delle Dolomiti di Brenta e la verde dorsale della Paganella, dove sorgono due ameni paesini dolomitici, Molveno e Andalo, accompagnati dalle altre tre località turistiche con cui formano la Comunità della Paganella: Cavedago, Spormaggiore e Fai della Paganella.
Nel complesso un’area da cui godere di visioni privilegiate sulle guglie e le torri del Brenta, fra tutte la Brenta Alta, il celeberrimo Campanile Basso, la Torre di Brenta e tutte le vette della Catena Centrale. Escursioni panoramiche per tutti i gusti, in cui ritrovare spazi di quiete e silenzio prima di rigettarsi nella vivace mondanità di Molveno, Andalo e dei paesi vicini. Fra questi scenari naturali e lungo questi sentieri accoglienti auguro a chi vorrà percorrerli di trovare la pace, l’armonia e la serenità che hanno accompagnato le mie escursioni.
Roberto Ciri
Elenco degli itinerari:
SAN LORENZO IN BANALE
1 – Alla Malga Valandro da Seo
2 – Alla Malga e il Lago d’Asbélz dalla Val di Jon
3 – Sentiero Adriano Dallago
4 – Sentiero Elio Palmieri basso
5 – Giro della Cima di Ghez e del Dos di Dalun
MOLVENO
6 – Giro dei laghi di Molveno e Nembia
7 – Fortini di Napoleone
8 – Giro del Monte Dàino e Sentiero della Ceda
9 – Al Rifugio Malga Andalo
10 – Sentiero Attrezzato Celestino Donini
11 – Sentiero del Croz dell’Altissimo
12 – Al Rif. della Selvata dal Rif. Croz dell’Altissimo
13 – Al Rif. Pedrotti per il Vallone dei Massodi
14 – Al Passo di Portella per le Fontane Fredde
15 – Giro della Cima Gaiarda
16 – Sentiero delle Grotte
17 – Giro del Croz dell’Altissimo
18 – Senter de La Mars
19 – Da Molveno ad Andalo
ANDALO
20 – Da Andalo a Molveno
21 – Al Rif. La Montanara dalla Val Biole
22 – Al Passo dei Lasteri dalla Val Biole
23 – Dal Rif. La Montanara alla Bocchetta del Piz Galin
24 – Giro della Cima Dagnola
25 – Da Andalo alla Malga Spora
26 – Giro del Piz Galin e della Cima dei Lasteri
27 – Giro della Campa
28 – Giro del Turriòn Basso
29 – Alla Sella del Montoz per la Val dei Cavai
30 – Da Andalo a Cavedago
31 – Sentiero degli Alpini
32 – Giro dei Passi di S. Antonio e S. Giacomo
33 – In cima alla Paganella
34 – Dalla Paganella al Monte Gazza
CAVEDAGO
35 – Da Cavedago ad Andalo
36 – Giro della Valle dello Sporeggio
37 – Da Cavedago a Spormaggiore
SPORMAGGIORE
38 – Da Spormaggiore a Cavedago
39 – Da Spormaggiore a Sporminore
40 – Da Sporminore alla Malga Sporminore
41 – Da Lover alla Malga Campa
42 – Giro della Cima della Sporata
FAI DELLA PAGANELLA
43 – Dosso Alto e Croce di Fai
44 – Giro del Monte Fausiòr
45 – Percorso dell’otto
46 – Sentiero dei Ori e dei Reti
47 – Grotta della Madonna
48 – Da Santèl alla Cima Paganella
49 – Sentiero delle Aquile
50 – Via ferrata delle Aquile

Nato nel 1968 a Foligno (PG), vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l’Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE). La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l’inizio dell’attività alpinistica. La passione per la storia dell’alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato a interessarsi alle vie normali delle cime, salendo fino a oggi centinaia di vette dell’arco alpino, dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane. Dal 2005 gestisce il sito web vienormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell’arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche di oltre i 3000 m di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida Vie Normali delle Dolomiti – Marmolada su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri 3000 delle Dolomiti e 111 Cime attorno a Cortina con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali” e “Sentieri d’autore”. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna). In qualità di Guida Ambientale Escursionistica, oltre a proporre escursioni e attività naturalistiche per adulti e bambini, si occupa di astrofotografia e divulgazione astronomica.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
3000 delle Dolomiti 4a ed. | Vie normali | 2022 |
Sentiero Italia CAI vol. 10 | Sentiero Italia CAI | 2022 |
Prealpi Lombarde Occidentali | Vie normali | 2022 |
Prealpi Lombarde Centrali | Vie normali | 2022 |
Escursioni a Madonna di Campiglio 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Walks in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Wanderungen in Madonna di Campiglio | Sentieri d’autore | 2021 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali 2a ed. | Sentieri d’autore | 2020 |
Cime attorno a Cortina | Vie normali | 2019 |
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali | Sentieri d’autore | 2019 |
Via delle Bocchette and Ferratas of the Brenta Dolomites | Sentieri d’autore | 2019 |
Bocchette-Weg und Klettersteige der Brentagruppe | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursioni tra Brenta e Paganella | Sentieri d’autore | 2019 |
Prealpi Bresciane | Vie normali | 2018 |
Prealpi Gardesane Occidentali | Vie normali | 2018 |
Die 3000er der Dolomiten | Vie normali | 2018 |
Vie normali nelle Dolomiti di Brenta | Vie normali | 2017 |
La Via delle Bocchette e le Ferrate del Brenta | Sentieri d’autore | 2016 |
Dolomiti di Fiemme e Fassa | Vie normali | 2016 |
Marmolada e San Pellegrino | Vie normali | 2016 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.