Carrello

    Escursioni sui Monti del Matese

    26,00

    “Abbiamo trovato un territorio ricco di angoli selvaggi, nel senso anglosassone del termine, wild. Luoghi dove non c’è traccia apparente del passaggio dell’uomo, o dove questa, se c’era, è stata con il tempo occultata dalla natura. Con tutto ciò che di positivo o di negativo questo comporta. Il ritorno della fauna autoctona e l’aumento della flora boschiva, che il recente passato aveva decimato e tagliato. La sparizione dei segni lasciati sulla montagna dalla civiltà contadina e pastorale. Tutto un patrimonio di segni lasciati da chi ci ha preceduto su queste montagne. Testimonianze di una vita dura, umile, che, passo dopo passo, pietra dopo pietra, ha creato i sentieri, i muri a secco, le “caselle”, gli stazzi e tutti quei segni che hanno modellato il paesaggio/passaggio dell’uomo sul territorio. Sono segni che lasciano/lanciano un messaggio forte a chi li riscopre, segni che meritano di essere ricordati dalle/alle future generazioni.
    Abbiamo trovato una montagna vissuta non tanto dagli escursionisti, quanto da chi di montagna vive. Pastori, contadini, taglialegna. Una montagna che è risorsa, come lo è stata per millenni, per coloro che la abitano.
    Abbiamo incontrato, con inusuale frequenza, le volpi, i caprioli, le lepri, e le tracce di tanti altri mammiferi. Molto spesso, alzando lo sguardo, abbiamo visto volteggiare i rapaci e sentito il caratteristico verso delle coturnici in fuga.
    Abbiamo trovato la poesia e l’eleganza della natura, in tanti luoghi nascosti, indisturbati, lontani dai sentieri escursionistici più battuti.
    Abbiamo trovato un territorio ricco d’acqua: fiumi e ruscelli, forre, fenomeni carsici, fontanili scolpiti; e ricco di storia: stazzi, masserie, resti di mura sannitiche, castelli medievali ed emergenze archeologiche romane.”

    Quantità
    Categoria:
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Sentieri d'autore
    • Argomento: Libro
    • Pagine: 320
    • Pubblicato il: 2022
    • ISBN: 979-12-80483-07-2
    Gianni Catano
    Corrado Gentile

    Classe 1969, vive a Roma ma è di origini molisane. Sempre in fuga dal caos cittadino sparisce spesso per andarsi a nascondere negli anfratti più incontaminati e solitari che l’Italia gli offre. Sulle montagne trova il suo ambiente ideale: con la loro assoluta e selvaggia chiarezza, lo hanno aiutato a instaurare un legame istintivo con la natura e approfondire con essa un rapporto che includa tutti i sensi e si esprima in molteplici forme.

    titolocollanaanno
    Escursioni sui Monti del MateseSentieri d’autore2022
    Sentiero Italia CAI vol. 5Sentiero Italia CAI2021

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Escursioni sui Monti del Matese”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *