- Editore: Idea Montagna
- Collana: Sentieri d'autore
- Argomento: Libro
- Pagine: 280
- Pubblicato il: 2017
- ISBN: 978-88-97299-95-0
Escursioni in Lunigiana
23,00€
La Lunigiana è, per chi vuole esplorarla a piedi, un piccolo scrigno di sorprese emozionanti.
Seguendo il crinale tosco-emiliano si riesce ad ammirare panorami sconfinati, si può scendere alle spiagge e ai promontori del Golfo dei Poeti oppure camminare al cospetto delle grandi pareti delle Alpi Apuane o, ancora, immergersi nei boschi silenziosi dell’Appennino Ligure, passare in poche ore dalla profumata macchia mediterranea alle avvolgenti faggete delle “terre alte”, dalle colorate fioriture dei pascoli alle solitarie vette accarezzate dal vento.
Qui convergono antiche vie e grandi cammini, che mettono in comunicazione l’Europa e la Penisola correndo lungo la dorsale appenninica. Tra queste valli e su queste montagne, inoltre, l’opera dell’uomo ha modellato il paesaggio, dando vita a un prezioso e vitale confronto con la natura.
Una straordinaria biodiversità è affiancata dalle tracce di una storia millenaria. Non a caso la porzione orientale della Lunigiana è inserita, non solo all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, ma anche nell’omonima area MAB Unesco. In questo piccolo angolo d’Appennino, ricco di contrasti e sfumature, a pochi passi dalle città d’arte dell’Emilia e della Toscana, affacciato sul Mar Ligure e le Cinque Terre, si può camminare seguendo i ritmi e i colori delle stagioni, assaporando ogni passo e lasciandosi sorprendere da una continua scoperta.

Nato a Parma nel 1978, laureato in Storia dell’Arte, giornalista, fotografo e autore, da anni si dedica a tempo pieno a raccontare con immagini e parole le montagne italiane, pubblicando articoli e fotografie sulle più importanti riviste italiane del settore, collaborando con Gazzetta di Parma, scrivendo guide escursionistiche dedicate soprattutto alle Dolomiti e alla Valle d’Aosta e oltre trenta libri sull’Appennino Tosco-Emiliano, progettando eventi, workshop e sentieri. Dal 2013 è inoltre direttore responsabile de L’Orsaro, Rivista della Sezione di Parma del CAI.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
Gran Paradiso | Vie normali Valle d’Aosta | 2022 |
Escursioni al Lago di Garda 2a ed. | Sentieri d’autore | 2022 |
Via degli Dei | Trekking & Cammini | 2022 |
Emilius – Avic | Vie normali Valle d’Aosta | 2021 |
Giro del Monte Bianco | Trekking & Cammini | 2021 |
Sentiero Italia CAI vol. 6 | Sentiero Italia CAI | 2021 |
Sentiero Italia CAI vol. 8 | Sentiero Italia CAI | 2021 |
Escursioni a Courmayeur 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Walks in Courmayeur | Sentieri d’autore | 2021 |
Monte Rosa | Vie normali Valle d’Aosta | 2020 |
Cervino | Vie normali Valle d’Aosta | 2019 |
Escursioni in Cadore | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursioni in Primiero e San Martino | Sentieri d’autore | 2019 |
Wanderungen am Gardasee | Sentieri d’autore | 2019 |
Ferrate in Appennino e Apuane | Sentieri d’autore | 2019 |
Escursionismo consapevole in Valle d’Aosta | Sentieri d’autore | 2018 |
Camminate per tutti in Appennino | Sentieri d’autore | 2018 |
Escursioni invernali nell’Appennino Tosco-Emiliano | Rock & Ice | 2018 |
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso | Sentieri d’autore | 2017 |
Ferrate nelle Dolomiti Settentrionali | Sentieri d’autore | 2017 |
Escursioni a Levante | Sentieri d’autore | 2017 |
Escursioni in Lunigiana | Sentieri d’autore | 2017 |
Ferrate nelle Dolomiti Centrali | Sentieri d’autore | 2016 |
Escursioni alle Cinque Terre | Sentieri d’autore | 2016 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.