Carrello

    Dolomiti di Brenta vol. 1 – Val d’Ambiez

    165 vie di roccia classiche e moderne

    29,00

    Si tratta del primo di tre volumi dedicati all´alpinismo nelle Dolomiti di Brenta. Prende in considerazione l´intera Val d´Ambiéz, una valle ricca di pareti con ottima roccia e dalla natura ancora selvaggia.

    Ogni via è descritta con dati tecnici, foto e tracciato, schizzo e/o relazione. Compendiano il volume alcuni scritti di alpinisti che hanno fatto la storia dell´arrampicata in Val d´Ambièz.

    Un libro che è il frutto di molti anni di amore e ricerca di pareti incastonate in una valle unica. Le sue pareti infatti riservano una roccia magnifica, sicuramente tra le migliori che si possano trovare nelle intere Dolomiti. La Cima d’Ambiéz, vera perla del gruppo, è ogni anno meta ambita di numerosi alpinisti.

    La guida svela, oltre alle classiche e ripetute vie, anche decine di itinerari ingiustamente un po´ tralasciati, tracciando così un filo ideale tra passato e presente, dove il denominatore comune è il piacere di un’arrampicata ad alto livello estetico.

    Realizzato a quattro mani, questo libro si avvale della collaborazione di valenti alpinisti trentini che hanno fatto la storia della valle. In questo primo tomo, di 400 pagine interamente a colori, sono rappresentate 165 vie di roccia con foto, tracciati, schizzi, relazioni.

    Settori trattati:
    Cimon di Cresole, Le Tose, Cima di Pratofiorito, Torre Collini, Cima Susat, Due Denti, Cima d´Agola, Cima Bassa d´Ambiéz, Denti d´Ambiéz, Cima d´Ambiéz, Cima Tosa, Punta dell´Ideale, Campanile Steck, Castei Meridionali, Cima Ceda Occidentale, Cima Ceda Orientale, Dos di Dalun, Cima di Ghez.

    Dalla prefazione di Silvia Metzeltin
    “Penso che Gino avrebbe desiderato poter passare il testimone di persona ad autori come voi e sono certa che avrebbe riconosciuto la qualità dell´impegno e apprezzato la vostra opera. Così concludo queste righe come se fossero di plauso pure a nome suo e nel suo ricordo, e con l´augurio mio personale che i vostri volumi sappiano innescare a loro volta sogni di un alpinismo consapevole e felice anche nelle generazioni a venire.“

    Elenco delle vette:
    CIMON DI CRESOLE
    LE TOSE Cima Nord
    CIMA DI PRATOFIORITO Spalla Sud
    CIMA DI PRATOFIORITO
    CIMA NORD DI PRATOFIORITO
    MENHIR DI PRATOFIORITO
    PILASTRO FAFIFURNI
    TORRE COLLINI
    CIMA SUSAT
    DUE DENTI
    CIMA D’AGOLA
    CIMA BASSA D’AMBIEZ
    DENTI D’AMBIEZ Avancorpo
    TORRE D’AMBIEZ
    SECONDO DENTE D’AMBIEZ
    CIMA D’AMBIEZ
    CIMA TOSA
    CIMA TOSA Pilastro Sud
    CIMA TOSA Pilastro Sud Est
    CIMA TOSA Torrione Gottstein
    CIMA TOSA Angolo delle Streghe
    CIMA TOSA Anticima Sud Est
    CIMA TOSA Pilastro Isabelle
    PUNTA DELL’IDEALE
    CAMPANILE STECK
    CASTEI MERIDIONALI Torre Zanlucchi
    CASTEI MERIDIONALI
    CROZZET DEL RIFUGIO
    CIMA CEDA OCCIDENTALE Torrione Principale
    CIMA CEDA OCCIDENTALE Anticima
    CIMA CEDA OCCIDENTALE
    CIMA CEDA OCCIDENTALE Anfiteatro
    CIMA CEDA OCCIDENTALE Torrione Sosat
    CIMA CEDA ORIENTALE Pilastro Sud
    CIMA CEDA ORIENTALE Pilastro Ponteggia
    CIMA CEDA ORIENTALE Torrione
    CIMA CEDA ORIENTALE
    PICCOLO DOS DI DALUN
    TORRIONE DALLAGO
    CIMA DI GHEZ
    CIMA DI GHEZ Torrione Teresa

    Quantità
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Roccia d'autore
    • Argomento: Libro
    • Pagine: 400
    • Pubblicato il: 2013
    • ISBN: 978-88-97299-29-5
    Francesco Cappellari

    Francesco Cappellari è Accademico del CAI, Istruttore Nazionale di Alpinismo e di Scialpinismo, membro della Scuola Centrale di Alpinismo. Ha compiuto più di 1000 ascensioni in tutte le Alpi e in ogni disciplina, nonché alcune salite extraeuropee che lo hanno portato, nel 2003, alla conquista del Gasherbrum II di 8035 m. Autore di altre opere di successo come Ghiaccio Verticale, le più belle cascate delle Alpi Orientali, sta curando, per Idea Montagna Editoria e Alpinismo, la pubblicazione dell’intera opera alpinistica delle Dolomiti di Brenta. L’opera editoriale delle Guide Ufficiali del Sentiero Italia CAI è la più recente delle sue sfide.

    titolocollanaanno
    Sentiero Italia Cai vol. 5Sentiero Italia Cai2021
    Dolomiti di Brenta vol. 4 – Massiccio CentraleRoccia d’autore2019
    Ferrate a Cortina (2a ed)Sentieri d’autore2019
    Klettersteige in Cortina – Via Ferratas in CortinaSentieri d’autore2019
    Dolomiti di Brenta vol. 3 – Tuckett, Campa e Catena SettentrionaleRoccia d’autore2016
    Dolomiti di Brenta vol. 2 – Versante Sud EstRoccia d’autore2014
    Brenta Dolomites vol. 1 – Val d’AmbiezRoccia d’autore2013
    Dolomiti di Brenta vol. 1 – Val d’AmbiezRoccia d’autore2013
    Mountain Bike in Val di FassaBike2006
    Ghiaccio verticale vol. 2Rock & Ice2006
    Ghiaccio verticale vol. 1Rock & Ice2006
    Elio Orlandi

    Guida Alpina di San Lorenzo in Banale, è sicuramente il maggior conoscitore della Val d’Ambiez. Nella sua valle ha all’attivo numerosi itinerari in prima apertura oltre che innumerevoli ripetizioni. E’ molto conosciuto anche per la sua intensa frequentazione delle montagne della Patagonia. Nella regione sudamericana ha aperto vie sul Cerro Torre, Fitz Roy, Torre Egger, Cerro Standhardt, Torre Centrale e Torre Nord del Paine. Appassionato di arte ed immagini, durante le sue numerose esperienze in giro per il mondo ha avuto occasione di riprendere molte scene e di riproporle in film, alcuni dei quali premiati nelle migliori rassegne di film di montagna.

    titolocollanaanno
    Dolomiti di Brenta vol. 1 – Val d’AmbiezRoccia d’autore2013

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Dolomiti di Brenta vol. 1 – Val d’Ambiez”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *