Carrello

    Camminate per tutti sul Montalbano

    16,00

    Il Montalbano è una piccola catena montano-collinare, che separa la pianura di Firenze, Prato e Pistoia dal Valdarno inferiore. Una dorsale al centro della Toscana, contesa fin nei secoli antichi dai molti popoli che qui trovavano risorse naturali ed una posizione geografica strategica.
    Abitato fin dal Paleolitico, ha visto con gli Etruschi il suo grande sviluppo, come testimoniano ancora oggi numerosi ritrovamenti archeologici. Proprio gli Etruschi diedero vita ad importanti vie di comunicazione che attraversavano il Montalbano per collegare i diversi insediamenti. Dal Medioevo sono arrivati a noi castelli e fortezze, pievi e abbazie. È questo il periodo nel quale questo territorio iniziò ad essere attraversato anche dalle vie di pellegrinaggio, alcune delle quali sono state oggi riscoperte e rese praticabili. Sede di grandi scontri fra i potenti di Firenze, Pistoia e Lucca, che si contendevano questa terra fra il XIII e il XIV secolo, con il periodo mediceo il Montalbano fu trasformato nel luogo dello svago e del benestare. In particolare, i Medici crearono qui le loro tenute di caccia, prima fra tutte il vastissimo Barco Reale, a servizio delle ville (oggi patrimonio UNESCO) di Poggio a Caiano, Artimino, Quarrata e Cerreto Guidi.
    Dal punto di vista naturalistico, la storia e la posizione del Montalbano lo hanno reso uno scrigno di biodiversità. In un territorio circoscritto è possibile scoprire ambienti naturalistici molto diversi fra loro. Ecco perché si rivela un luogo perfetto per fare escursioni con i bambini: è una vera e propria aula scolastica della natura.

    Quantità
    Categoria:
    • Editore: Idea Montagna
    • Collana: Sentieri d'autore
    • Argomento: Libro
    • Pagine: 128
    • Pubblicato il: 2023
    • ISBN: 979-12-80483-50-8
    • Peso: 270 gr
    Chiara Bartoli

    È nata a Firenze e cresciuta a Poggio a Caiano (PO). La passione per la natura le viene dalle spensierate estati trascorse con la famiglia nelle campagne toscane.  Naturalista e guida ambientale escursionistica, è specializzata nell’educazione ambientale per bambini e adulti. Collabora con comuni, privati e associazioni locali e nazionali per la salvaguardia del territorio e la divulgazione scientifica. Ama passare il suo tempo nella natura per cercare di comprendere sempre di più la connessione profonda tra flora, fauna, ambiente e storia.

    Andrea Cuminatto

    Classe 1987, cresciuto a Campi Bisenzio (FI), è giornalista freelance specializzato in viaggi ed escursioni. Oltre alla collaborazione con riviste e quotidiani, si occupa di promozione turistica per enti locali in Toscana e scrive su siti web dedicati al turismo in Spagna e Stati Uniti. È autore delle guide Transiberiana (Polaris, 2019), La Via Medicea (Fusta, 2021) e Il Cammino di San Bartolomeo a piedi (Ediciclo, 2023).

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Camminate per tutti sul Montalbano”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *