- Editore: Idea Montagna
- Collana: Rock & Ice
- Argomento: Libro
- Pagine: 256
- Pubblicato il: 2022
- ISBN: 979-12-80483-38-6
3000 Ortles-Cevedale Vol. 2
26,00€
Il secondo volume dedicato al gruppo Ortles-Cevedale si concentra sulle cime principali di questa magnifica area montuosa. Dopo aver passato in rassegna, con il volume 1, il Monte Cevedale e tutte le numerose vette attorno a esso, questo volume va a prendere in considerazione l’Ortles, la cima più alta, e il Gran Zebrù, probabilmente la più bella e impervia. L’intera zona è famosa per un alpinismo di ampio respiro, dove i ghiacciai, seppur ridotti a causa del cambiamento climatico, rimangono i protagonisti per le lunghe e magnifiche ascensioni. Completa il volume l’intera area di Cima Vertana, altra perla del gruppo.
In totale il libro illustra, con precise descrizioni e splendide fotografie, la salita a 53 cime superiori ai 3000 metri.

E’ nato a Cavriago (Reggio Emilia) nel 1949. Ha notevole esperienza di montagna sia escursionistica che alpinistica, avendo imparato soprattutto dalle guide alpine. Si è sempre dedicato all’alta montagna, salendo cime su tutto l’arco alpino. Ha salito più di 100 cime del gruppo Ortles-Cevedale. Da 35 anni frequenta assiduamente la Val Venosta e le valli laterali con particolare riguardo per la Val Martello, di cui è diventato un buon esploratore. Ha sempre frequentato e conosce bene anche l’Appennino Tosco-Emiliano che frequenta in particolare nella stagione invernale. Ha collaborato già alla stesura del primo volume della guida “3000 Ortles-Cevedale “. È iscritto al CAI nella Sottosezione “Cani Sciolti “di Cavriago di Reggio Emilia, di cui è stato socio fondatore.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
3000 Ortles-Cevedale vol. 2 | Rock & Ice | 2022 |

E’ nato a Reggio Emilia nel 1971. è laureato in architettura ed esercita come libero professionista nel campo del retail design da più di vent’anni. La passione per la montagna e per l’alpinismo gli è stata trasmessa sin da bambino dal padre. Ama la montagna in ogni stagione dell’anno, pratica diversi sport che hanno come cornice tale contesto. Frequenta il paese di Solda, ai piedi dell’Ortles, dal 1975. Ha salito oltre 100 cime che superano i 3000 m, e tra queste più di 40 nel gruppo Ortles-Cevedale; oltre a diversi 4000. è appassionato della storia dell’alpinismo e cerca di ripetere alcune salite e cime che trova significative riguardo tale argomento. Ricorda con maggiore emozione il Cervino, il Dente del Gigante, la Via Molteni al Pizzo Badile, il Campanile Basso, le Cime di Lavaredo Piccola e Grande con lo Spigolo Dibona, la Torre Winkler. È iscritto al CAI nella Sezione di Reggio Emilia dal 1986.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
3000 Ortles-Cevedale vol. 2 | Rock & Ice | 2022 |

è nato a Reggio Emilia nel 1954. Ha iniziato ad andare in montagna su percorsi alpinistici, imparando prima dalle guide alpine e poi frequentando i corsi del CAI di alpinismo su neve e ghiaccio e arrampicata su roccia. Appassionato di montagna, sia alpinistica che escursionistica in ogni suo aspetto, si è particolarmente dedicato all’alta montagna sulle Alpi, dove ha salito innumerevoli 4000 e 3000 in tutto l’arco alpino. In inverno le salite su neve-ghiaccio nel vicino Appennino gli sono comunque di grande soddisfazione. Dal 1994 frequenta la Valle di Peio e, da questa valle, le montagne dell’Ortles-Cevedale di cui è diventato buon conoscitore. È iscritto al CAI nella Sottosezione “Cani Sciolti” di Cavriago di Reggio Emilia e da alcuni anni è direttore della rivista “Il Cusna” della sezione CAI di Reggio Emilia.
titolo | collana | anno |
---|---|---|
3000 Ortles-Cevedale vol. 2 | Rock & Ice | 2022 |
3000 Ortles-Cevedale vol. 1 | Rock & Ice | 2020 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.